Gymnomuraena zebra Shaw, 1797

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Anguilliformes Berg L.S., 1943
Famiglia: Muraenidae Rafinesque, 1815
Genere: Gymnomuraena Lacepède, 1803
Italiano: Murena zebra
English: Zebra moray
Français: Murène zébrée, Murène zèbre
Deutsch: Zebramuräne
Español: Morena cebra
Descrizione
Presenta un corpo serpentiforme, leggermente compresso ai fianchi, non ricoperto da scaglie. Le pinne pettorali e ventrali sono assenti mentre la pinna dorsale e l'anale si prolungano senza discontinuità dalla testa alla coda mentre sul lato ventrale questa pinna è più corta. La testa è breve, i denti sono lunghi e appuntiti. Le aperture branchiali sono piccole e rotonde. La livrea è bruna scura, tendete al nero, striata verticalmente di bianco. Raggiunge una lunghezza massima di 150 cm. Sono ermafroditi proterigine: tutti gli esemplari della specie nascono femmine ma cambiano sesso all'aumentare dell'età. La fecondazione è esterna. Sono pesci predatori: si nutrono di pesci, ricci di mare (Echinometra mathaei) e crostacei (soprattutto Etisus).
Diffusione
Questa specie è diffusa nelle acque tropicali delle barriere coralline dell'Indo-Pacifico.
Sinonimi
= Echidna zebra Shaw, 1797 = Gymnomuraena fasciata Kaup, 1856 = Gymnothorax zebra Shaw, 1797 = Muraena molendinaris Bennett, 1833 = Muraena zebra Shaw, 1797 = Poecilophis zebra Shaw, 1797.
Bibliografia
–Smith, D.G.; McCosker, J.; Tighe, K. (2019). "Gymnomuraena zebra". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–Myers, R. F., 1991. Micronesian reef fishes. Second Ed. Coral Graphics, Barrigada, Guam. 298 pp.
–Sommer, C., W. Schneider and J.-M. Poutiers, 1996. FAO species identification field guide for fishery purposes. The living marine resources of Somalia. FAO, Rome. 376 pp.
–Fricke, R., 1999. Fishes of the Mascarene Islands (Réunion, Mauritius, Rodriguez): an annotated checklist, with descriptions of new species. Koeltz Scientific Books, Koenigstein, Theses Zoologicae, Vol. 31:759 p.
–McCosker, J. E. and R. H. Rosenblatt, 1995. Muraenidae. Morenas. pp. 1303–1315. In W. Fischer, F. Krupp, W. Schneider, C. Sommer, K. E. Carpenter and V. Niem (eds.) Guia FAO para Identification de Especies para lo Fines de la Pesca. Pacifico Centro-Oriental. 3 vols. FAO, Rome.
–Mundy, B. C., 2005. Checklist of the fishes of the Hawaiian Archipelago. Bishop Museum Bulletins in Zoology. Bishop Mus. Bull. Zool. (6):1-704.
–Lieske, E. and R. Myers, 1994. Collins Pocket Guide. Coral reef fishes. Indo-Pacific & Caribbean including the Red Sea. Harper Collins Publishers, 400 pp.
–Kuiter, R. H. and T. Tonozuka, 2001. Pictorial guide to Indonesian reef fishes. Part 1. Eels- Snappers, Muraenidae - Lutjanidae. Zoonetics, Australia. 302 pp.
![]() |
Data: 10/04/1996
Emissione: Ittiofauna Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 25 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: Vita nel mare Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/05/1993
Emissione: Ittiofauna Stato: Micronesia |
---|